Un inedito manoscritto di Luigi Fabbri - pubblicato oggi per la prima volta dopo più di cento anni - ci regala un'appassionata e appassionante introduzione alle idee e alla vita dell'anarchico Pëtr Kropotkin, in occasione del centesimo anniversario della morte.
Il testo, curato da Selva Varengo, è corredato di un'introduzione di Massimo Ortalli.
"La concezione anarchica di Kropotkin non è che la conclusione, la somma dei progressi dello spirito umano e dell'attività individuale e sociale in tutti i campi, anche in quelli più apparentemente avversari. La storia e la sua filosofia, le scienze naturali e biologiche, la criminologia, la morale, tutti i terreni su cui l'intelletto umano si è esercitato non gli sono estranei. Non solo non sono estranei a lui [...] ma non sono estranei, questi vari rami dello scibile umano, al suo anarchismo. Anzi questo con quelli fanno come un tutto inscindibile."
Luigi Fabbri (Fabriano 1877- Montevideo 1935), maestro di scuola, è stato una delle più importanti figure dell'anarchismo italiano e internazionale.
Pagine: 128
share
Recensioni degli acquirenti
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito