Tradotti agli estremi confini - Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista

  leggi le recensioni (1)

24,00
Quantità:
Prodotto aggiunto al carrello. Vai al carrello
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto Vai al carrello

SKU tradottoestremimim
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Martedì 28/03
Opzione regalo disponibile

Anche l’Italia di Mussolini, con l’ingresso in guerra, aprì dei campi di concentramento, e quasi tutti gli ebrei stranieri presenti nel paese vennero arrestati per esservi condotti. Non pochi di loro erano artisti – specialmente musicisti – che nell’Italia avevano visto generalmente l’ideale “patria dell’arte”. Questo volume ripercorre le vicende di alcune tra le più significative figure di musicisti ebrei internati in Italia, uomini perseguitati per anni: prima nelle loro nazioni d’origine, poi anche nel Belpaese. Uomini nei quali la volontà di fare musica “nonostante tutto” non venne fiaccata dall’internamento fascista e neppure dalle non poche difficoltà del dopoguerra e del ritorno alla “vita normale”. Molti di loro riuscirono a scrivere musica, a insegnarla, a reperire strumenti musicali e spartiti. Riuscirono a formare cori e orchestre di internati, per mantenere e ricreare, con la musica, un’identità culturale e umana che era stata violata dalle persecuzioni razziali.

Pagine: 378