Petr Kropotkin - Il mutuo appoggio: un fattore dell'evoluzione

  leggi le recensioni (4)

20,00
Quantità:
Prodotto aggiunto al carrello. Vai al carrello
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto Vai al carrello

SKU mutuoappoggioeleu
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Martedì 28/03
Opzione regalo disponibile

"Se consideriamo le innumerevoli prove che possono essere citate a sostegno di questa tesi, possiamo affermare che il mutuo appoggio è una legge della vita animale tanto quanto lo è la lotta reciproca, e tuttavia, come fattore di evoluzione, ha probabilmente un'importanza ben maggiore in quanto favorisce lo sviluppo delle abitudini e dei caratteri che assicurano la conservazione e la crescita della specie, dando al contempo a ogni individuo più benessere e felicità, con minore spreco di energia."

A cura di Giacomo Borella
Prefazione di Lee A. Dugatkin


Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa opus magnum kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di svilupparsi nella biosfera, a cominciare dalla specie umana. Oggi, a oltre un secolo di distanza dalla loro formulazione, l'impatto delle tesi kropotkiniane è ormai riconosciuto non solo in varie scienze umane come l'etnografia, la storia o la sociologia, ma soprattutto in un gran numero di discipline scientifiche come la biologia, la zoologia o l'etologia.

Pagine: 390