La storia epica e misconosciuta di uno sciopero insurrezionale nell'Argentina degli anni Venti e dei suoi protagonisti: gauchos con la pelle tagliata dal vento, peones schivi e silenziosi, bandoleros di varia nazionalità tra cui l'italiano «El Toscano» e sindacalisti anarchici arrivati da lontano. Un'armata stracciona decisa a battersi per la giustizia sociale che farà tremare la terra sotto i piedi dei potenti.
A cura di Alberto Prunetti
Lontano dalle Patagonie edulcorate alla Chatwin, Bayer ci racconta una ben più cruda storia corale ambientata nell'Argentina d'inizio Novecento: la disperata lotta degli ultimi della pampa contro lo strapotere di latifondisti e militari. Non sorprende dunque che in Argentina l'opera – uscita negli anni delle dittature militari, a cinquant'anni dai fatti – venga non solo sequestrata ma addirittura pubblicamente bruciata. A salvarla dall'oblio, arriva il successo della riduzione cinematografica realizzata da Héctor Olivera, che nel 1974 vince l'Orso d'argento a Berlino. Così Bayer può finalmente restituire alla storia, in tutta la loro grandezza e umiltà, gli anonimi ribelli che nel 1921 occupano le fattorie dei latifondi patagonici tenendo in scacco per mesi polizia ed esercito. Una straordinaria vicenda di riscatto sociale, stroncata nel sangue e cancellata dai libri di storia, che Bayer racconta con passione, quasi in presa diretta.
Pagine: 196
share
Recensioni degli acquirenti
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito